Viaggio Safari in Tanzania

SAFARI IN TANZANIA:

LA GRANDE MIGRAZIONE INVERNALE E LA STAGIONE DELLE NASCITE

11/02/2023 – 19/02/2023

Parco Manyara, Cratere di Ngorongoro e Parco Nazionale del Serengeti

In breve

Per esprimere il tuo interesse o richiedere maggiori informazioni, compila il modulo cliccando sul pulsante sottostante. Riceverai una risposta nel più breve tempo possibile!

Il Parco Nazionale del Serengeti è famoso per essere teatro del più grande movimento migratorio di animali selvaggi al mondo, è la celebre Grande Migrazione del Serengeti, che ha come protagonisti circa un milione e mezzo di gnu e mezzo milione di zebre, alla costante ricerca di pascoli e acqua. Si tratta di un fenomeno che interessa aree diverse del vasto ecosistema Serengeti nelle varie stagioni che nei mesi invernali è concentrata nella parte meridionale del Serengeti.
Lasciato il Serengeti settentrionale, le grandi mandrie di gnu e zebre hanno intrapreso il lungo cammino verso le pianure di erbe basse del Serengeti centro-meridionale dove la maggior parte di loro è nata. Tra dicembre e gennaio si spingono ancora più a Sud per la stagione dei parti. Le pianure di erbe basse e le radure di acacie intorno ai Laghi Ndutu e Masek sono ricoperte di erbivori a perdita d’occhio, è una veduta indescrivibile.
Questo viaggio vi porterà nel cuore della Grande Migrazione attraverso i suggestivi paesaggi delle immense praterie del Serengeti per vedere uno dei più maestosi spettacoli della natura.

Giorno 1
Arrivo/Arusha
Giorno 2
Arusha - Manyara - Karatu
Giorno 3
Karatu - Serengeti Seronera
Giorno 4
Serengeti - Ndutu
Giorno 5
Ndutu
Giorno 6
Ndutu - Cratere di Ngorongoro - Karatu
Giorno 7
Karatu - Mto Wa Mbo - Arusha
Giorno 8
Arusha/Partenza

A partire da 2.870,00 € /persona

Il prezzo è da intendersi a persona su base doppia (stanza doppia). Supplemento per stanza singola.

La quota comprende:

La quota non comprende:

* è una consuetudine molto radicata quella di lasciare una mancia che si aggira sugli USD 8-10 al giorno a persona, in base all’operato della guida.

Interessato? Vorresti maggiori informazioni?

L'itinerario

Giorno 1
Arrivo/Arusha

Arrivo all’aeroporto internazionale di Kilimanjaro. Disbrigo delle formalità̀ d’ingresso e trasferimento ad Arusha e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

Giorno 2
Arusha - Manyara - Karatu

Colazione in hotel e partenza per il parco Manyara, giornata dedicata al fotosafari nel parco, pranzo pic-nic nel parco, al tramonto arrivo al lodge, sistemazione nelle camere cena e pernottamento.
Il parco Manyara ha una superficie di soli 330 km quadrati, ma è uno dei parchi con la più alta biodiversità della Tanzania. Il lago, copre circa 200 km quadrati e la sua portata varia in base alla stagione. All’interno del parco potrete vedere fenicotteri, ippopotami, intere colonie di babbuini, giraffe, zebre e anche i leoni che vivono sugli alberi, tipici di questo parco.

Giorno 3
Karatu - Serengeti Seronera

Colazione al lodge e partenza per il parco Nazionale del Serengeti. Arrivati al gate del Serengeti tramite una breve passeggiata si potrà salire al View Point presso Naabi Gate, una piccola collina con una incredibile vista sul parco. Giornata dedicata al fotosafari, pranzo pic-nic al tramonto arrivo al campo tendato, situato direttamente all’interno del parco. Cena e pernottamento.
Il Parco Nazionale del Serengeti è la più famosa delle aree naturali protette dell'Africa orientale, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1981. Qui potrete vedere tutti i "big five": elefante, leone, leopardo, rinoceronte (nero) e bufalo. Si stima che ospiti 1 milione e mezzo di Gnu, 300 mila zebre, 150 mila gazzelle, 3000 leoni e 1360 elefanti. In nessun altro posto al mondo si può vedere una tale concentrazione di erbivori. Il tipo di vegetazione caratteristica del Serengeti, la savana aperta, facilita gli avvistamenti ed è per questo motivo che qui sono possibili fotosafari senza uguali.

Giorno 4
Serengeti - Ndutu

Colazione al lodge/campo tendato. Fotosafari lungo il percorso, fino a raggiungere la zona di Ndutu, situata tra la parte meridionale del Serengeti e l’ingresso della Ngorongoro Conservation Area. Pranzo pic-nic nel parco.
Giornata di safari nell’area denominata Ndutu, una vasta pianura che si estende tra Ngorongoro e Serengeti dove assisteremo al fenomeno della migrazione invernale degli erbivori ed alle nascite dei cuccioli. E’ qui che, nei nostri mesi invernali, si può assistere all’incredibile spettacolo della grande migrazione, che interessa oltre 1,5 milioni di gnu e zebre. Arrivo al campo tendato in serata, cena e pernottamento all’interno del parco.

Giorno 5
Ndutu

Dopo la colazione intera giornata dedicata all’esplorazione del parco con safari mattutino e pomeridiano interrotto soltanto dal pranzo pic-nic.

Giorno 6
Ndutu - Cratere di Ngorongoro - Karatu

Lasciata la zona di Ndutu si prosegue verso una delle meraviglie d’Africa: il cratere di Ngorongoro.  La giornata odierna prevede la discesa sulla base del cratere di Ngorongoro per un safari indimenticabile; pranzo pic-nic. Nel pomeriggio sula via verso il lodge sosta per la visita di una piccola piantagione di caffè. Al termine arrivo al lodge. Cena e pernottamento.
La mega fauna del cratere è impressionante e si possono ammirare quasi tutte le specie di mammiferi quadrupedi presenti nell’Africa orientale. Come se non bastasse l’incredibile biodiversità del cratere, il territorio intorno ad esso è soggetto all’annuale grande migrazione: uno spettacolo nello spettacolo, con una quantità incredibile di ungulati che migrano alla ricerca di pascoli verdi.

Giorno 7
Karatu - Mto Wa Mbo - Arusha

Prima colazione e giornata dedicata al turismo culturale, escursione in bicicletta nel villaggio i Mto Wa Mb per conoscere la realtà della popolazione locale: la scuola, le case private, la produzione di birra di banana, la pittura e scultura locale il mercato, la piantagione di banane; al termine pranzo locale Tanzaniano.  Al termine del pranzo partenza per raggiungere Arusha, arrivo all’hotel sistemazione nelle camere cena libera e pernottamento.

Giorno 8
Arusha/Partenza

Colazione in hotel tempo libero e, in base agli orari dei vs voli trasferimento in aeroporto ad Arusha (per chi vola verso Zanzibar) e all’aeroporto Kilimanjaro per chi rientra in Italia.

Fine dei servizi.

Per esigenze organizzative l’ordine delle visite ai parchi potrebbe subire delle variazioni senza alterare il contenuto delle stesse.

La mia esperienza

Logo Martina Travel Climb white

Martina Travel Climb nasce per far viaggiare le persone in un nuovo modo: il mio. Le parole chiave di ogni viaggio ed evento che organizzo sono: avventura e sicurezza.

Iscriviti alla newsletter:

Il progetto Martina Travel Climb e questo sito sono stati ideati e realizzati in collaborazione con:

Logo Stan Academy