Corfù

Corfù

Κέρκυρα

Vuoi dare subito un’occhiata ai miei consigli in breve?

Corfù, l’ammaliante isola ad un paio d’ore di volo dall’Italia.

Se cercate panorami selvaggi, mare cristallino, divertimento, storia e volete nuovamente appropriarvi del vostro tempo senza necessità di affrontare viaggi intercontinentali e grosse spese, la soluzione giusta è Corfù.

Splendida isola greca affacciata sul mar Ionio, di fronte  alle coste dell’Epiro, raggiungibile con meno di due ore di volo dal nord Italia, è ricca di testimonianze delle differenti dominazioni tra le quali spiccano veneti, francesi ed inglesi.

Siete pronti a partire? Corfù vi stregherà con il suo fascino, proprio come accadde sulla spiaggia di Glifada a Nausicaa, la giovane figlia del re dei Feaci, che vi incontrò Ulisse nel suo viaggio di ritorno da Itaca, innamorandosene perdutamente.

Un’isola che piace a tutti e regala grandi emozioni

Corfù è la meta ideale per qualsiasi turista: dai single alle coppie, dalle famiglie agli anziani, ciascuno troverà la  sistemazione migliore sulla base delle proprie esigenze. Bar, locali e discoteche attendono chi cerca la movida notturna (Ipsos è gettonatissima tra i giovani), mentre chi preferisce l’esplorazione diurna potrà sbizzarrirsi nella visita di monasteri, fortezze, giardini, fontane e musei. Il tutto potendo contare su una grande ospitalità da parte della popolazione locale.

Non dimentichiamo, però, che Corfù è circondata da uno splendido mare: mentre il nord è contraddistinto da spiagge e calette con scogli e ghiaia, il centro e il sud dell’isola sono ricchi di spiagge sabbiose inserite in un contesto piuttosto selvaggio. Per quanto riguarda le spiagge, personalmente mi sono innamorata di Kassiopi, che ha alle sue spalle un promontorio immerso nella vegetazione, ma sono certa che ogni angolo di Corfù vi impressionerà favorevolmente.

Quasi tutte le coste sono raggiungibili a piedi: in alcune aree, ad esempio Sidari, dove mi sono spostata in auto e la scogliera impedisce l’accesso al mare, potrete rilassarvi nella piscina di una delle numerose strutture ricettive della zona, godendo di una vista spettacolare.

Per muoversi comodamente da un posto all’altro si possono utilizzare le comode linee di autobus, oppure, come ho fatto io, noleggiare un’auto nelle numerose postazioni diffuse lungo tutto il territorio. Tre giorni di permanenza dovrebbero bastare per una ricca infarinatura della bellezza di Corfù, ma se potete regalatevi un soggiorno di qualche notte aggiuntiva, certi che non rischierete di annoiarvi.

Divertimento e buona cucina

Se credete che bella vacanza sia equivalente a grande spesa, vi state sbagliando.
Gran parte delle spiagge di Corfù sono a fruizione libera; alcune sono attrezzate con lettini che vengono offerti a prezzi veramente irrisori, ben diversi dalle tariffe cui siamo normalmente abituati.

Stesso discorso vale per gli appartamenti: è possibile soggiornare in strutture dotate di ogni confort, con alloggi arredati di tutto punto (dove sono stata io c’erano pentolame di tutti i tipi, tv e lavastoviglie), con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Ho provato per voi un appartamento a Glifa, aprendo ogni mattina gli occhi affacciata su uno splendido mare turchese.Cenando ogni sera in un posto diverso, ho distolto lo sguardo dall’orizzonte del mare soltanto per posarlo sui piatti di carne e pesce fresco. Non riesco a parole a descrivervi il sapore di ciò che ho mangiato: polpo stufato, fritto di pesce, calamari, alici, senza dimenticare pollo, agnello e l’immancabile salsa tzatziki. L’avete mai assaggiata? A base di yogurt fresco, aglio e cetrioli, è l’ideale per rinfrescarvi dopo una giornata trascorsa al sole.

Accompagnatela a piatti di pesce, carne, pinzimonio di verdure od anche soltanto alla pita, il caratteristico pane tondo della cucina greca. Ristoranti e trattorie tipici li troverete anche nei vicoli più stretti, ma sappiate che si può mangiare bene anche in spiaggia: i vari lidi forniscono spesso anche un servizio di ristorazione d’eccellenza a prezzi abbordabili.

I miei consigli in breve

Spiagge

1) Kassiopi

Mi sono innamorata di questa spiaggia, con alle spalle un promontorio immerso nella vegetazione.

2) Sidari

Non si tratta di una vera e propria spiaggia dato che la scogliera impedisce l’accesso al mare, potrete però rilassarvi nella piscina di una delle numerose strutture ricettive della zona, godendo di una vista spettacolare.

Divertimento

Corfù

La meta perfetta per chi si vuole rilassare… ma anche per chi ha voglia di divertirsi! A Corfù potete infatti trovare una gran quantità di locali, dalle taverne tradizionali nel centro storico a bar e discoteche.

L'Ouzo, il liquore greco (Zoryana Ivchenko / Getty Images)

Cucina

Polpo stufato, fritto di pesce, calamari, alici, pollo, agnello e l’immancabile salsa tzatziki… Dove mangiare tutto questo? Troverete ristoranti e trattorie anche nei vicoli più stretti ma se non volete allontanarvi dalla spiaggia sappiate che i lidi forniscono spesso un servizio di ristorazione d’eccellenza a prezzi abbordabili. 

Trasporti

Come arrivare

Per arrivare a Corfù abbiamo due alternative: volo low cost, esempio Ryanair, con la durata del volo di circa 2 ore, oppure con il traghetto con partenza da Ancona, consigliato per chi vuole portare con sè la propria auto.

Come muoversi sull'isola

  • Autobus: le linee sono comode e ben servite;
  • Noleggio: come ho fatto io, potete noleggiare un’auto nelle numerose postazioni presenti su tutto il territorio.

Pernottamento

Appartamento

È possibile soggiornare in strutture dotate di ogni confort, con alloggi arredati di tutto punto con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Io sono stata in un grazioso appartamento a Glifa, con vista mare.

Vuoi saperne di più su dove alloggiare? Non esitare a contattarmi o seguimi su Instagram!

SCRITTO IN COLLABORAZIONE CON

Norma Raimondo

Logo Martina Travel Climb white

Martina Travel Climb nasce per far viaggiare le persone in un nuovo modo: il mio. Le parole chiave di ogni viaggio ed evento che organizzo sono: avventura e sicurezza.

Iscriviti alla newsletter:

Il progetto Martina Travel Climb e questo sito sono stati ideati e realizzati in collaborazione con:

Logo Stan Academy